SENTIERI

Pecetto – Alpe Fluh – Alpe Bil
Pecetto – Alpe Fluh – Alpe Bil (primo tratto del “Giro degli Alpeggi”)Difficoltà: ETempo di percorrenza: 1:15.Dislivello: 300 m.Affollamento: Frequentato.Segnavia: rosso-bianco, ben visibile lungo tutto l’itinerario.Segnale

Burky – Rosareccio – Zamboni
ALPE BURKY (m. 1581) – RIFUGIO ZAMBONI E ZAPPA (m. 2065) – [via Alpe Rosareccio – Piani Alti] Codice: B43 + B47 Difficoltà: E Tempo

Belvedere – Rifugio Zamboni Zappa – Lago delle Locce
Belvedere – Rifugio Zamboni Zappa – Lago delle Locce Difficoltà: E Tempo di percorrenza: 1:15 (0.45 h al Rifugio Zamboni). Dislivello: 300 m (150 m

Pecetto – Alpe Burky – Belvedere
Pecetto – Alpe Burky – Belvedere Difficoltà: E (T fino all’Alpe Burky) Tempo di percorrenza: 1:10 (0.30 h all’Alpe Burky). Dislivello: 574 m (351 all’Alpe

Macugnaga – Alpe Meccia (Sentiero Spagnolli)
Sentiero Spagnolli (Macugnaga ville, m. 1374 – bivio sentiero Bill/Meccia, m. 1701) Difficoltà: E Tempo di percorrenza: 1.00 h al bivio, 1:20 all’Alpe Meccia, 2:00

Sentiero Lanti (Bill – Meccia – Sonobierg)
Alpe Bill (m. 1707) – Alpe Meccia (m. 1807) – Alpe Sonobierg (m. 1918) – Alpe Bill Difficoltà: E Tempo di percorrenza: 40 min. all’Alpe Meccia,

Alpe Bill – Passo Moro
Alpe Bill (m. 1707) – Rifugio Oberto e Maroli (m. 2786) – Passo di Monte Moro (m. 2868) Difficoltà: EE Tempo di percorrenza: 3.30 h

Macugnaga-Alpe Bill
Macugnaga (m. 1327) – Alpe Bill (m. 1707) Difficoltà : E Tempo di percorrenza: 1.00 h Dislivello: 380 m Affollamento: Frequentato. Segnavia: rosso-bianco-rosso, ben visibile

Rifugi e Bivacchi
[av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ padding=’0px’ border=” border_color=” radius=’0px’ background_color=” src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’] [av_masonry_gallery ids=’708,709,710,711,712,713,714,715,716,717′ items=’10’ columns=’5′ paginate=’pagination’ size=’fixed’ gap=’1px’ overlay_fx=” caption_elements=’none’

Ascensioni
Vengono presentate in breve le vette raggiungibili dalle varie frazioni e dai principali rifugi escursionistici; si indica con EE le vette raggiungibili con salite per

Alpinismo
La storia dell’alpinismo sul versante anzaschino del monte Rosa ha inizio nel tardo XVIII secolo, con le figure del conte Morozzo della Rocca – che

Laghi e Torrenti
A Macugnaga, come del resto nella valle Anzasca, i laghi sono assai pochi. Il più famoso e facilmente raggiungibile è il lago artificiale delle Fate,