Macugnaga (m. 1327) – Alpe Bill (m. 1707)
Difficoltà : E
Tempo di percorrenza: 1.00 h
Dislivello: 380 m
Affollamento: Frequentato.
Segnavia: rosso-bianco-rosso, ben visibile lungo tutto l’itinerario.
Segnale del cellulare : Buono lungo tutto il percorso.
Acqua: Torrente nell’ultima parte del percorso.
Punti di appoggio:
- Funivie Staffa – Alpe Bill – Passo di Monte Moro (tel: +39 0324 65050).
- Rifugio Scarteboden (tel: +39 393 9016 936)
Collegamenti:
- Sentiero Alpe Bill – Passo Moro-> clicca QUI
- Sentiero Alpe Bill – Alpe Meccia – Alpe Sonobierg – Alpe Bill -> clicca QUI
- Sentiero Pecetto – Alpe Fluh – Alpe Bill -> clicca QUI
Traccia GPS (scarica in formato gpx o kml):
L’itinerario ha inizio in corrispondenza del ponte sul torrente Tambach, lungo la strada pedonale che da Staffa conduce al centro sportivo di Pecetto: un cartello invita a imboccare una comoda traccia sulla destra che, superato il ruscello che scende ad irrigare l’antico Dorf, risale l’argine del torrente mantenendosi ai bordi del pendio recentemente adibito a campo di golf.
Raggiunto il limitare del bosco, un ulteriore cartello indicatore invita ad imboccare una larga mulattiera lastricata che si dirige verso est, guadagnando rapidamente quota nel versante ricoperto di abeti, alternando tratti immersi nel fitto bosco a stupende balconate panoramiche su Staffa
fino a raggiungere lo Scarteboden, dove è possibile rifocillarsi nella panoramicissima balconata.
Da qui la mulattiera si fa sempre piu ripida per innalzarsi fra le balze rocciose che digradano sul fondovalle
fino a raggiungere un breve traverso, ben protetto da una palizzata in legno, splendidamente panoramico sul massiccio del Monte Rosa e sulla piana di Macugnaga.
La mulattiera si inoltra quindi nuovamente nella pineta, supera l’antico tracciato della pista di discesa invernale
e dopo un’ultima salita raggiunge il pascolo su cui sorgono le casere dell’alpe Bill.
Il sentiero si mantiene ai lati del prato per poi svoltare verso est per raggiungere la stazione intermedia della funivia.
Qui, in cima ai gradini che salgono dalla stazione, si pu? ammirare la composizione di piode posta da Guerrino Michilini, e recentemente ripulita e valorizzata a cura del CAI di Macugnaga, che riproduce magnificamente il particolare delle mani tratto dall’affresco di Michelangelo La creazione di Adamo.
In prossimità dell’opera, si incontrano i cartelli indicatori dei sentieri per il Passo del Monte Moro e per l’Alpe Meccia, i cui reportage sono disponibili qui:
- Reportage sentiero per il passo Monte Moro: disponibile cliccando QUI.
- Reportage per il sentiero per l’Alpe Meccia – Alpe Sonobierg: disponibile cliccando QUI.
Oppure cliccando direttamente sull’immagine qui sotto il cartello del sentiero che intendete visionare:
Inoltre, nel nostro forum trovate il reportage originale di Borca99 contente le foto dettagliate del percorso, nonchè lo spazio per scrivere le vostre esperienze ed eventuali commenti/suggerimenti.
[qrcode]