Macugnaga – Alpe Meccia (Sentiero Spagnolli)
Sentiero Spagnolli (Macugnaga ville, m. 1374 – bivio sentiero Bil/Meccia, m. 1701)
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: 1.00 h al bivio, 1:20 all’Alpe Meccia, 2:00 all’Alpe Bil.
Dislivello: 380 m
Affollamento: Frequentato.
Segnavia: rosso-bianco-rosso, ben visibile lungo tutto l’itinerario.
Segnale del cellulare : Buono lungo tutto il percorso.
Acqua: Torrente in prossimità del punto di arrivo.
Punti di appoggio: Stazione Funivie (tel: +39 0324 65050) all’Alpe Bil.
Collegamenti: Sentiero Lenzi, Bil-Meccia-Sonobierg -> clicca QUI
Traccia GPS (scarica in formato KML o GPX):
L’itinerario ha inizio a Macugnaga, in cima a Via delle Ville, ovvero la strada che sale di fronte al residence Cima Jazzi e all’Albergo Macugnaga. L’imbocco del sentiero è ben indicato da un cartello, e percorre un vialetto ricavato tra due giardini.
In prossimità dell’imbocco del sentiero è posta la targa che ricorda la dedica del sentiero a Giovanni Spagnolli
Dopo pochi passi si giunge ad un bivio, al quale occorre svoltare a destra, come ben indicato dalla segnaletica.
Si percorre la mulattiera lastricata, che sale dolcemente in uno stupendo bosco.
Salendo di quota, diversi scorci tra gli alberi offrono un suggestivo panorama sull’abitato di Staffa e sulla parete est.
Il sentiero addolcisce l’aumentata pendenza con dei tornanti,
che ci portano in prossimità del vallone del Rio Testa, da cui lo sguardo può ammirare l’alpe Vittini, la Quarazzola e parte della Val Quarazza.
Il sentiero prosegue dapprima allontanandosi dal Rio Testa,
quindi percorrendo un breve tratto sulla massima pendenza, in prossimità di alcuni grossi massi,
Per poi riavvicinarsi di nuovo al Rio Testa con un tratto a mezza costa,
Dal quale si vede il Battel sopra di noi
raggiungendo in breve il sentiero che dall’Alpe Bil porta all’Alpe Meccia.
Da qui possiamo proseguire verso l’Alpe Meccia (15 min.), percorrendo poi lo splendido anello “Giro degli Alpeggi” che raggiunge l’alpe Sonobierg, per poi scendere all’Alpe Bil, all’Alpe Fluh e quindi a Pecetto, oppure svoltare sinistra per raggiungere direttamente l’Alpe Bil (40 min.).
I sentieri sopra citati sono descritti QUI.
Dall’Alpe Bil possiamo poi scendere a Macugnaga per il sentiero classico di salita, QUI descritto, oppure prendere la deviazione per l’Alpe Fluh, percorrendo il sentiero che scende a Pecetto, QUI descritto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!