1)Lunghezza : Circa 50 minuti in discesa e 1.15 h in salita
2)Stato del sentiero : Pur essendo un vecchio sentiero, la traccia e’ ben visibile ovunque. La marcatura e’ talvolta datata e sbiadita (segni gialli e rossi) ma sono presenti anche alcuni piu’ recenti segnali di vernice rossa su sassi e alberi Complessivamente traccia e marcatura rendono sufficientemente riconoscibile il tragitto
3)Ripidezza : In costante discesa ma mai troppo ripida salvo brevissimi tratti
4) Affollamento : nullo
5) Segnale del cellulare : molto buono ovunque
E’ un vecchio sentiero che si dirama dal classico tracciato che conduce a Borca appena al di sotto dell’Alpe Cicervald e costituisce una bella alternativa per non rifare la stessa strada in discesa (o salita) dal Cicervald Una scritta in rosso apposta recentemente rende molto evidente l’imbocco del sentiero nel bosco al di sotto dell’Alpe Cicervald
1.jpg (161.41 KiB) Osservato 1029 volte
Ecco il bivio che si dirama dal sentiero ‘normale’ che conduce a Borca (in giallo)
2.jpg (164.82 KiB) Osservato 1029 volte
3.jpg (158.45 KiB) Osservato 1029 volte
Il sentiero scende inizialmente abbastanza dolcemente in diagonale. La traccia del sentiero e’ ben visibile nel bosco ed inoltre ci sono segni di vernice ogni circa 50-70 metri, talvolta gialli e rossi (i piu’ vecchi) e talvolta solo rossi (i piu’ nuovi)
4.jpg (161.95 KiB) Osservato 1029 volte
5.jpg (163.91 KiB) Osservato 1029 volte
6.jpg (156.13 KiB) Osservato 1029 volte
Il terreno varia moltissimo nel giro di pochi metri, ma la ripidezza rimane sempre piu’ o meno costante
7.jpg (162.95 KiB) Osservato 1029 volte
8.jpg (155.47 KiB) Osservato 1029 volte
9.jpg (151.97 KiB) Osservato 1029 volte
Il sottobosco cambia nuovamente nel giro di pochi metri
10.jpg (171.46 KiB) Osservato 1029 volte
11.jpg (165.72 KiB) Osservato 1029 volte
12.jpg (166.79 KiB) Osservato 1029 volte
I tornanti lungo il tragitto non sono molti, in quanto Pestarena non si trova sulla verticale dell’Alpe Cicervald ma circa un paio di chilometri piu’ a valle. Nonostante cio’qui si volta a destra e ci si dirige brevemente nella direzione opposta
13.jpg (160.8 KiB) Osservato 1029 volte
14.jpg (174.76 KiB) Osservato 1029 volte
Si costeggia un alto e improvviso costone roccioso che fanno immaginare come possa risultare avventuroso e pieno di incognite (s enon pericoloso) il tentare di scendere al di fuori dal sentiero. Guardando giu’ nei brevi scorci panoramici si nota che ci si trova a questo punto sulla verticale di Fornarelli all’altezza dell’Azienda Agricola
15.jpg (171.74 KiB) Osservato 1029 volte
16.jpg (166.85 KiB) Osservato 1029 volte
17.jpg (174.79 KiB) Osservato 1029 volte
Si passa sotto ad un grande albero caduto probabilmente molti anni fa e ad improvvisi grossi massi, staccatisi chissa’ quando dalle pareti rocciose
18.jpg (143.76 KiB) Osservato 1029 volte
19.jpg (157.11 KiB) Osservato 1029 volte
Si procede scendendo a zig zag verso la sottostante Fornarelli, sempre visibile a tratti
20.jpg (162.11 KiB) Osservato 1029 volte
21.jpg (163.27 KiB) Osservato 1029 volte
22.jpg (161.88 KiB) Osservato 1029 volte
23.jpg (166.42 KiB) Osservato 1029 volte
Si costeggiano ancora dei salti rocciosi talvolta piuttosto alti
24.jpg (175.85 KiB) Osservato 1029 volte
25.jpg (165.79 KiB) Osservato 1029 volte
26.jpg (175.54 KiB) Osservato 1029 volte
Per poi arrivare ad un bivio in cui si puo’ scegliere se dirigersi verso Borca (descriveremo a parte questa diramazione) oppure a sinistra verso Pestarena
27.jpg (166.86 KiB) Osservato 1029 volte
Cerchiati in giallo due massi su cui in rosso e’ indicato ‘’pe’’ e ‘bor’, che stanno appunto per Pestarena e Borca. Da questo momento il sentiero si scende pressoche’ sempre in diagonale verso Pestarena senza piu’ tornanti
28.jpg (171.38 KiB) Osservato 1029 volte
Subito dopo il bivio ci sono dei muri a secco che testimoniano la presenza di attivita’ umane molti decenni fa.
29.jpg (173.53 KiB) Osservato 1029 volte
30.jpg (171.57 KiB) Osservato 1029 volte
Ed infatti poco oltre si raggiunge l'Alpe Ronc, il cui nome e’ indicato su un masso. Da informazioni avute da abitanti di Pestarena era un Alpeggio adibito al pascolo degli animali e che non aveva nulla a che fare con l'attivita' mineraria. Ovviamente decenni fa vi erano meno alberi e piu' erba
31.jpg (166.19 KiB) Osservato 1029 volte
32.jpg (167.21 KiB) Osservato 1029 volte
33.jpg (162.21 KiB) Osservato 1029 volte
I muri a secco proseguono anche oltre l’antico alpeggio
34.jpg (168.67 KiB) Osservato 1029 volte
Dopodiche si scende ulteriormente fino a raggiungere una zona erbosa con una linea elettrica, sotto alla quale (ma molto piu in basso) si intravede la strada che collega Pestarena a Borca
35.jpg (170.31 KiB) Osservato 1029 volte
36.jpg (149.37 KiB) Osservato 1029 volte
37.jpg (155.92 KiB) Osservato 1029 volte
Si scende ancora in diagonale
38.jpg (174.95 KiB) Osservato 1029 volte
39.jpg (162.04 KiB) Osservato 1029 volte
Si trova poi un tratto ripido con scalini ma con anche una specie di passerella per facilitare il passaggio
40.jpg (175.38 KiB) Osservato 1029 volte
Ed eccoci finalmente nel punto dove il sentiero si congiunge alla strada del fondovalle presso la galleria del Rio Rosso appena a monte di Pestarena
41.jpg (166.69 KiB) Osservato 1029 volte
43.jpg (161.91 KiB) Osservato 1029 volte
Per chi vuole percorrere il tragitto in salita si puo’ vedere chiaramente il segnale apposto sull’asfalto all’imboccatura del sentiero
Sebbene alcune opere sembrano di recente fattura (vedi passerella), si ricorda che questo sentiero NON è 'ufficiale', non è contemplato dalle carte e non viene regolarmente manutenuto, per cui se ne consiglia la percorrenza solo a persone esperte dei luoghi.
@borca99: Ciao e grazie per il reportage. Non avevo mai notato il bivio PEST sul sentiero del Cicerwald fino a una settimana fa, hai idea di quando sia stato ridipinto? Grazie
@Moco La scritta e la marcatura con segnali rossi ''freschi'' risale a solo poche settimane fa durante il mese di agosto. Per un puro caso quel giorno mi trovavo nei pressi dell'Alpe Garda e ho incontrato 3 persone, probabilmente del CAI ma che non avevo mai visto, armati di falcetto e vernice che ho poi scoperto successivamente si sono fatti il giro completo Pestarena-Garda-Alpe Tore-Cicervald-Pestarena per segnare diversi tratti che erano andati perduti. Tra questi anche quello descritto qui che va dal Cicervald a Pestarena. Hanno fatto un egregio lavoro e anche una notevole scarpinata, col risultato di riattivare qualche segnale che faccia riconoscere a memoria futura questi vecchi sentieri. Ed in piu' hanno reso riconoscibile un bel percorso ad ''anello''. Credo che abbiano fatto il tutto in accordo del CAI ma non ne sono sicuro. In ogni caso complimenti e grazie !!
Mi correggo, non e' stato completato alcun anello tra l'Alpe Garda e l'Alpe Tore. Oltre al sentiero Cicerwald-Pestarena descritto qui sopra, sono stati segnati con vernice solo i due vecchi sentieri che dai due alpeggi (Garda e Tore) salgono parallelamente,entrambi in verticale, fino ad una quota di 2200 metri, ma non e' possibile individuare con i segnali l'attraversamento in orizzontale una volta arrivati a quella quota. Tale attraversamento e' fattibile ma sconsigliato in quanto si attraversano un paio di canaloni pericolosi e ripidi su erba scivolosa
Se non sbaglio quello dell'alpe Tore si stacca sulla destra del sentiero principale tagliando in traverso un canalone, e poi risale sul versante opposto più o meno sul crinale. L'ho percorso per un tratto ma chiamarlo sentiero è perfino un complimento.....
753b2389-1ded-4e42-a772-d21c0ed0e01d.jpg (166.27 KiB) Osservato 936 volte
Si esatto Moco e' proprio quello, conduce a delle rovine di costruzioni in sasso che si trovano alle pendici del Battel, la vecchia traccia finisce li. Concordo non si puo' parlare di 'sentiero' ma e' uno di quei tratti 'storici' che sarebbe bello 'recuperare'. Vedo che l'hai fatto recentemente in quanto noto segno di vernice rossa messo non piu' di un mese fa
Sì era il 30 agosto. Il discorso dei sentieri storici: è un peccato che vadano perdendosi, peraltro i sentieri restano vivi solo se vengono percorsi. Io e te, e chi li ha segnati, a quanto pare, ci proviamo a tenerli vivi, ma temo che non basti.... Certo se anzichè terminare nel nulla il sentiero facesse, come dicevi, la traversata verso l'Alpe Garda, acquisterebbe forse qualche interesse escursionistico in più.
avevo buttato là qualche idea con roberto marone via mail, ipotizzando tra l'altro una sistemazione ad anello dei tratti borca-cicerwald-garda-pestarena, che indubbiamente sarebbe un valore aggiunto; può darsi che i cerchi nell'acqua del mio sasso siano arrivati ai 'soliti volonterosi'...
come giustamente però mi segnalava sempre roberto, tracciare un sentiero può essere più o meno facile, la parte difficile è il mantenimento, anno dopo anno, anche perchè chi si occupa di queste cose ogni anno ha un anno in più; sarebbe interessante a questo proposito trovare il modo di dare una mano concreta.
Questa e’ invece la diramazione che dai pressi dell’Alpe Ronc va verso Borca. La traccia e’ appena visibile e ci sono pochissimi vecchi segnali di vernice, in tutto 3 o 4. Puo’ costituire in futuro una buona alterativa per compiere l’anello ‘’Borca-Cicervald-Discesa x Pestarena-Borca’’ ma ovviamente avrebbe bisogno di una sistemata e soprattutto di qualche spennellata di vernice per renderlo piu’ riconoscibile La traccia e’ a tratti ben visibile ma in alcuni punti bisogna fermarsi e analizzare la conformazione del terreno per non uscire dal percorso. Finche’ non verra’ segnalato con vernice si raccomanda prudenza e attenzione nel seguire la direzione da tenere, soprattutto nella parte iniziale ancora alta rispetto al livello del fondovalle. In caso di dubbi tornare nuovamente indietro fino alla biforcazione per poi proseguire per Pestarena
Ecco il punto della biforcazione del sentiero che scende dal Cicervald
1.jpg (89.96 KiB) Osservato 887 volte
Appena dopo la biforcazione si vede questo
2.jpg (87.02 KiB) Osservato 887 volte
Ci troviamo tra Pestarena e Borca sulla verticale della strada del fondovalle e si procede quasi sempre in leggerissima discesa in traverso
6.jpg (91.18 KiB) Osservato 887 volte
A tratti non e’ cosi’ ovvio individuare la traccia
5.jpg (77 KiB) Osservato 887 volte
Questo e’ uno dei pochissimi vecchi segni di vernice presenti sul percorso
3.jpg (86.68 KiB) Osservato 887 volte
In alcuni brevissimi tratti si scende un po’ piu’ decisamente
4.jpg (86.82 KiB) Osservato 887 volte
Ma poi si procede ancora in orizzontale scendendo leggermente
7.jpg (91 KiB) Osservato 887 volte
8.jpg (83.8 KiB) Osservato 887 volte
9.jpg (81.46 KiB) Osservato 887 volte
Un altro dei pochi segnali presenti
10.jpg (95.99 KiB) Osservato 887 volte
Altro punto con percorso non visibilissimo
11.jpg (87.93 KiB) Osservato 887 volte
12.jpg (93.91 KiB) Osservato 887 volte
13.jpg (95.21 KiB) Osservato 887 volte
Un altro vecchio segnale su un masso in corrispondenza di un punto un pochino piu ripido
14.jpg (83.47 KiB) Osservato 887 volte
Si sente sempre di piu’ il rumore del torrente Anza che scorre a fondovalle ma anche quello delle auto che percorrono la ormai non lontana strada provinciale che collega Pestarena a Borca. Progressivamente si esce anche dalla parte piu fitta del bosco
15.jpg (93.11 KiB) Osservato 887 volte
Si esce dal bosco e si percorre il tragitto della linea elettrica appena sopra alla strada
16.jpg (80.31 KiB) Osservato 887 volte
17.jpg (68.19 KiB) Osservato 887 volte
19.jpg (81.48 KiB) Osservato 887 volte
Si puo’ anche vedere sotto il fiume, ma anche la strada
18.jpg (82.82 KiB) Osservato 887 volte
20.jpg (75.94 KiB) Osservato 887 volte
Il sentiero prosegue seguendo il tracciato della linea elettrica
21.jpg (86.28 KiB) Osservato 887 volte
Per poi scendere verso la strada
22.jpg (94.13 KiB) Osservato 887 volte
23.jpg (97.97 KiB) Osservato 887 volte
24.jpg (86.46 KiB) Osservato 887 volte
La confluenza si trova appena prima dei due tornanti a valle di Borca e da qui si puo’ risalire lungo la strada per raggiungerla in 5 minuti
Dal Cicervald a Borca (tornanti della Provinciale) l'ho fatto un paio di anni fa. Non era segnato, se non con qualche rarissimo tratto di vernice molto vecchio. Tuttavia ho seguito dei segni sugli alberi fatti con il falcetto. Solo sul finale ho avuto qualche difficoltà, ma ormai potevo proseguire a vista tenendo sott'occhio la strada non lontana.