per quanto riguarda lo sportello...
ieri alla consulta è venuto fuori che lo sportello walser della iat è solo per dare delle info sulla cultura walser perchè il resto è demandato alle associazioni ( cosa che faceva anche Sara senza avere sta "carica",se così si vuole chiamare) , che la persona che sta lì se serve andrà in giro ad accompagnare i gruppi a visitare i siti walser e non ( cosa che nn può fare in quanto chi sta alla iat ora è accompagnatore turistico e nn guida , e solo una GUIDA può portare le persone in giro per il paese e raccontargli il tutto. Anche se qualcuno si ostina a dire che IO mi sbaglio nel dire questo, peccato che ci sia una legge che disciplina le due professioni.. ma sapete ,quando l'ho fatto notare, mi han detto che LA LEGGE VA INTERPRETATA...)cmq... c'erano 8000€ all'anno per lo sportello walser , hanno fatto un bando che è andato diciamo così DESERTO, anche se non è vero che è andato deserto, quindi il comune ha fatto un appalto che ha accorpato iat e sportello ( vi faccio solo notare che per il primo bando quasi bisognava essere laureati all'università dei walser poi praticamente bastava aver sentito per caso cosa fossero 'sti walser e poteva bastare , no comment a riguardo che c'ho già perso delle notti insonni)... quindi ci sono 8000€ in più? chi sta alla iat si prende i soldi dell'appalto + gli 8000???? a macu faremo come a Cogne...loro hanno gli omicidi noi abbiamo gli sportelli del mistero...
ai posteri l'ardua sentenza
e mi firmo pure per esteso
Chiara Lanti
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Andry CP</i>
<i>Riprendo la discussione sullo Sportello Walser, per porre l'attenzione su un particolare molto importante inerente la futura realizzazione/gestione del suddetto servizio.</i>
<i>L'utilizzo del sito <i>www.walser.it</i> , che � quello linkato dal sito del Comune di Macugnaga, � forse la cosa pi� importante di tutto il discorso Sportello, perche � la Sede ideale per archiviare tutta la documentazione che verr� raccolta e perch� � il mezzo pi� ovvio per renderla disponibile a tutti (ricordo che sono coinvolti 12 Comuni).
Ovviamente la Sede fisica dello Sportello resta l'ufficio IAT, ed � chi lo gestisce che dovrebbe occuparsi anche del sito</i> <font size="1">(Bando di Conc. Punto 2, <b>g</b> "conoscenza perfetta dell�utilizzo dei sistemi telematici" e Mansionario IAT. Punto 4, "..di aggiornare giornalmente il sito internet nelle parti inerenti il settore turistico.")</font id="size1">. <i>Il sito � intestato al Comune di Macugnaga, nella persona del Sindaco Valsesia.</i>
<b>Io domando come mai la gestione del sito
www.walser.it � stata affidata alla Societ� Epublic (
http://www.epublic.it/), che � quella che si occupa del sito del Comune? Sono 2 siti differenti, quindi sono anche 2 assegnazioni differenti!![8D] O no??</b>
<i>Io non ho trovato nessuna delibera o comunicazione del Comune che ne parla e sono molto curioso di sapere una cosa:
<b><font size="3">Quanto costa a Macugnaga la gestione fatta dalla Societ� Epublic del nuovo sito dello Sportello Walser?</font id="size3"></b> </i>
<b>Vi ricordo che il sito rappresenter� 12 Comunit� Walser, con tutte le relative caratteristiche, e che dovr� essere di indirizzo Informativo/Presentativo e che non dovr� avere nessun fine di lucro.</b>
<i>Questa domanda la rivolgo al Presidente della Consulta, e spero di ricevere una risposta.</i>
Grazie e Vi saluto
Andrea Costa Pisani
andrycp@interfree.it
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">